Domanda: Trust autodestinato in cui i disponenti sono anche i beneficiari: si chiede se vi è tassazione al momento dell'apporto degli immobili e se possono essere mantenute le agevolazioni IMU esistenti sulle abitazione principale e le detrazioni Irpef sui lavori di ristrutturazione eseguiti sui vari immobili apportati.
Risposta:
Domanda: Sono conferente in comunione dei beni in un trust opaco autodichiarato familiare dove il trustee è mio figlio e l'istitutore è mio marito.
L'avvocato che deve registrare il nuovo atto mi ha fatto confusione e ho alcune perplessità. Purtroppo chi mi ha seguito per la pratica iniziale è venuto a mancare in questi ultimi anni e non ho la visione chiara. Ovvero:
Risposta:
Domanda: Trust di gestione immobiliare, solo codice fiscale, no partita iva. Modello redditi enti non commerciali. Presenza di soli immobili patrimonio. Atteso che i redditi vengono imputati in base alle regole dei redditi fondiari (maggiore tra rendita rivaluta e canone locazione) nel modello ENC devono essere indicati nel quadro RB? Essendo in contabilità ordinaria va bene compilare solo il quadro RF? Nel quadro RB devo essere inseriti solo gli immobili non locati?
Risposta:
Domanda: Ho acquisito la proprietà di un immobile usufruendo della assegnazione agevolata dei beni strumentali ai soci.
Vorrei adesso conferirlo in un trust opaco di cui sarei settlor, e trustee ma non beneficiario.
Volevo sapere se, passati 5 anni dalla acquisizione, una eventuale vendita dell'immobile sarebbe soggetta o meno a tassazione e, nel caso, in che misura.
Risposta:
Domanda: Vorrei sapere se la pignorabilità del Trust avviene solo se il debito è stato già richiesto dal creditore al debitore, ovvero è iniziata la procedura di decreto ingiuntivo e/o pignoramento (e ho letto non solo qui ma da altre fonti che questo è il caso) oppure se è pignorabile anche nel caso qualcuno abbia fatto solo una richiesta di pagamento di un "presunto debito", nello specifico una lettera RR per interruzzione dei termini di prescrizione di una scrittura privata tutta da dimostrare che sia vera.
Risposta:
Domanda: Avrei un quesito per voi.
Ho la madre di un mio amico che ha due immobili di proprietà (una villa di campagna presso cui è residente ed un appartamento). La madre del mio amico dovrebbe costituire un trust autodichiarato (in cui lei risulta settlor e trustee) e vorrebbe capire l'impatto fiscale che tale operazione potrebbe avere.
Nello specifico se lei decide di conferire al trust la proprietà o la nuda proprietà della villa in cui lei è residente, dovrà pagare l'IMU su quell'immobile?
Grazie mille in anticipo per quanto potrete fare.
Risposta:
Domanda: È possibile estrarre in qualche modo l'atto istitutivo di un trust?
Come posso verificare se un determinato soggetto, in qualità di disponente, ha conferito alcuni suoi beni in trust se non posso in alcun modo risalire all'atto istitutivo e alle sue eventuali modifiche?
E se così fosse, è astrattamente possibile essere beneficiario di un trust e non venirne a conoscenza?
Se non posso estrarre in alcun modo l'atto istitutivo, è possibile che un trustee "inadempiente" non mi comunichi alcunché (tanto non avendo possibilità di estrarre l'atto istitutivo, non potrei mai saperlo).
Risposta:
Domanda: In caso di lavori di ristrutturazione edilizia di un immobile in piena proprietà del trust dato in comodato al beneficiario, è corretto ritenere che il trust potrà beneficiare delle detrazioni sui lavori di riqualificazione energetica che sostiene direttamente ed il beneficiario comodatario potrà detrarre i lavori di ristrutturazione edilizia che sostiene direttamente?
Risposta:
Domanda:Salve, ho conferito alcuni immobili in un trust familiare tra cui un immobile acquistato nel 2023 con i benefici prima casa.
Le mie domande sono 2:
Risposta:
Domanda: Il condominio di un appartamento di proprietà di un trust ha deciso di rimuovere la vasca imhoff situata nel giardino privato del suddetto appartamento e il conseguente allaccio alla fognatura comunale. A chi tocca sostenere la relativa spesa? al proprietario del giardino o al condominio (di cui fa parte anche il proprietario del giardino?).
Risposta:
Domanda: Sono il disponente e trustee insieme nel trust familiare da me istituito e ho nominato irrevocabilmente mia moglie (unica erede) come unica beneficiaria.
Il Trust ha previsto:
- durata 30 anni e tuttavia, defunto il disponente, i beneficiari finali avranno il diritto di richiedere il trasferimento anticipato della propria quota del Fondo in trust.
- il Disponente fin d’ora indica quali successivi trustee, nell’ordine seguente due suoi nipoti ex sorore.
- il fondo del Trust è costituito dal 50% di due immobili (di cui uno adibito ad abitazione principale mia e di mia moglie) attuale proprietà del disponente (appunto al 50%) dopo atto di separazione dei beni intervenuto contestualmente all’istituzione del Trust.
Domande:
Al decesso del disponente/trustee:
Risposta:
Domanda: Fattibilità di un trust necessario ad un pensionato con alcuni immobili intestati e alcuni fondi bold da tutelare da eventuali aggressioni a beneficio della figlia.
Salve, premetto che ho pochissima conoscenza della materia ma le farei comunque alcune domande per quanto riguarda il Trust.
Grazie della risposta
Risposta:
Domanda: Salve, se io ho un trust opaco, con i proventi di locazione che tasse in percentuale pagherò. Grazie anticipate
Risposta:
Domanda: Una persona fisica è proprietaria di una collezione di libri pregiati di cui al momento non si conosce il valore economico, sarebbe suo desiderio procedere in forma anonima alla vendita possibilmente in loco di questi libri per poi destinare il ricavato alla realizzazione di specifiche opere benefiche. Si chiede pertanto quale sia lo strumento (Trust, fondazione) più adatto per realizzare tale desiderio e quale sarebbe l'iter sia per dare un valore alla collezione che per attuare lo strumento giuridico appropriato. Si ringrazia anticipatamente per una Vostra cortese risposta.
Risposta:
Domanda: Il trustee di un trust revocabile può revocare lo stesso senza il consenso del guardiano e dei beneficiari di cui uno minorenne?
Ed in caso di risposta positiva i beni che il disponente ha messo nel trust a seguito della revoca anticipata dello stesso tornano al disponente o anche ai beneficiari?
Risposta:
Domanda: Buonasera, vorrei sapere quali adempimenti sono richiesti per il caso di subentro del nuovo trustee - a seguito di atto di modifica del trustee - quale conduttore nel contratto di locazione in essere con il precedente trustee. Grazie
Risposta:
Domanda: Buongiorno, siamo i genitori di una ragazza con disabilità e il nostro obbiettivo è assicurarle un futuro più sereno possibile. Vorremmo quindi istituire un trust o fare un affidamento fiduciario, ma non capiamo bene i vantaggi e svantaggi di uno rispetto l'altro. Inoltre vorremmo capire se anche nell'affidamento fiduciario, come nel trust, i beni non vanno dichiarati ai fini ISEE e, nel caso dovessero essere dichiarati, a chi sarebbero in capo?
Grazie
Risposta:
Domanda: Amico 75enne vive con la pensione sociale e con le liberalità che un gruppo di amici devolvono occasionalmente. Prudentemente aveva accantonato qualcosa - ca 4000? - su un c/c bancario per le emergenze ma il c/c gli è stato pignorato. Disastro!
Risposta:
Domanda: Può conferire in trust altri beni solo uno o due disponenti senza che in atto intervenga il terzo disponente?
Risposta:
Domanda: Per la vendita di un immobile confluito in un trust con 3 beneficiari e uno dei quali ha il diritto di abitazione dello stesso immobile:
1) occorre avere la firma (oltre che del trustee) anche di quest'ultimo sul mandato di vendita dell'agenzia immobiliare?
2) oppure preventivamente occorre una rinuncia formale del diritto di abitazione da parte di questo beneficiario?
Risposta:
Domanda: Buongiorno, mio marito vuole istituire un trust in cui far confluire l'immobile di sua proprietà in cui abitiamo e il conto corrente bancario di cui è titolare. Io sarei la beneficiaria o "trustee". Poiché abbiamo due figli da poco maggiorenni ma ancora a nostro carico e per cui dobbiamo sostenere le loro spese per studi, etc., pensavamo ad una soluzione per vincolari i beni al fine di soddisfare i loro bisogni futuri. Il problema nasce perché mio marito, in quanto libero professionista, potrebbe trovarsi in condizioni che lo vedrebbero esposto verso pretese creditizie. la mia domanda è: su quale tipo di trust potrebbe cadere la scelta alla luce delle esigenze/situazioni descritte?
Risposta:
Domanda: Quali sono gli adempimenti fiscali "ordinari" che deve compiere il trustee di un trust nel quale è stato conferito un solo immobile (abitazione principale del disponente e dei propri fratelli beneficiari), che non è locato e non produce alcun reddito oltre quello catastale fondiario? Mi riferisco agli adempimenti necessari al corretto pagamento di tutte le imposte periodiche, quali IRES, IMU, TASI ecc.
Risposta:
Domanda: Trust trasparente solo affitti immobili … se non incasso affitto devo dichiararlo lo stesso?
Risposta:
Domanda: Buongiorno mi occorre sapere se nell'ambito di un trust familiare in cui il marito è trustee, la moglie disponente è possibile prevedere come beneficiari oltre ai figli gli stessi genitori e se è possibile prevedere che la moglie, già disponente possa rivestire il ruolo di guardiano? Colgo l'occasione per ringraziarvi della vostra opera di divulgazione e della eventuale risposta.
Risposta:
Domanda: Siamo genitori di una figlia disabile grave, non ha amministratore di sostegno e ci occupiamo noi di tutte le sue necessità. Abbiamo anche un figlio più piccolo che studia all'estero dove ha intenzione di seguire lì la sua carriera e non rientrare in Italia. Vorremmo quindi istituire un trust con la finalità di accudire nostra figlia vita natural durante, per quando poi non ci saremo più. Vorremmo anche utilizzare il fondo che conferiremo nel trust per eventuali nostre cure per malattie gravi, qualora il nostro reddito e poi la pensione non bastassero. Abbiamo letto della legge Dopo di Noi che ci consentirebbe di istituire un trust per nostra figlia e che possono esserci delle agevolazioni fiscali. Ma abbiamo molti dubbi. Abbiamo capito leggendo vari articoli che nostra figlia deve essere l'unica beneficiaria. Ma il fondo in trust vorremmo utilizzarlo anche noi in caso di necessità, pur non essendone beneficiari.
Abbiamo provato a confrontarci con alcuni professionisti, ma non ci sono risposte certe e i dubbi sono aumentati e per questo vorremmo gentilmente chiedere a voi dei chiarimenti in merito.
Risposta:
Domanda: Buonasera, per politiche loro Intesa San Paolo ha chiuso tutti i conti ai Trust. Mi trovo a dover aprire un conto in altra banca ma ad oggi con esiti negativi. Parliamo di un Trust che gestisce pochi beni di minori (Miei figli). La mia domanda è, essendo io (mamma) il Trustee, posso operare dal mio conto personale o è necessario un conto corrente direttamente intestato al Trust? Sono in procinto di vendere un immobile e mi chiedo come far transitare questo importo. Grazie
Risposta:
Domanda: Un Trust Opaco Non commerciale qualora istituito da più di 5 anni, è soggetto a revocatoria ordinaria nel caso il disponente vincoli beni in trust successivamente all'atto istitutivo di trust? Si fa riferimento alla data di istituzione o di devoluzione?
Risposta:
Domanda: Salve, avrei la necessità di capire se e come può essere possibile rintracciare un trust.
Risposta:
Domanda: Società srl unipersonale con sede in Italia costituisce un trust destinando un patrimonio liquido con lo scopo di fornire continuità e supporto all'attività imprenditoriale principale con l'utilizzo degli usufrutti periodici e contestualmente destinare il capitale al ricambio generazionale.
Risposta:
Domanda: Buongiorno, seguo un Trust costituito da poco della tipologia "Dopo di Noi" non commerciale. Ho cercato di documentarmi ma rimangono alcuni dubbi in termini fiscali. Il Trust ha ricevuto in conferimento degli immobili e del denaro, gli immobili rappresentano abitazione principale e pertinenza più un altro immobile in affitto; il denaro è stato investito in un deposito amministrato.
Grazie mille
Risposta: