Archivio domande e risposte

Domanda: Se si affida la gestione di un trust ad una società, che tipo di società scegliere per far sì che il trustee, che è anche il disponente, possa risultare socio unico della società?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Vorrei conferire nel trust di famiglia già da tempo istituito una quota di un appartamento in comunione ereditaria. Devo farne comunicazione agli altri coeredi? Il parere contrario di anche un solo coerede potrebbe impedirmelo?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Buongiorno, alcune domande sul trust familiare opaco.

1 - Vengono conferiti più immobili dai genitori ottantenni, riservandosi l'usufrutto su tutti, altri familiari conferiscono sempre riservandosi usufrutto cosi sulla residenza non pagano IMU. Nel divenire viene venduto un immobile conferito entro i cinque anni dal conferimento. Deve pagare imposta sulla plusvalenza dichiarata oppure sconta il cumulo dei valori iniziali dichiarati?
2 - Successivamente con il ricavato il trustee intende acquistare come trust nuovo immobile da impresa. L'IVA è al 10% oppure al 4% dato che il trustee non ha più una prima casa che ha conferito inizialmente anch'essa nel trust riservandosi l'usufrutto? o deve cedere anche l'usufrutto? oppure è sempre al 10%?
Eventualmente può il trust recuperare l'IVAa e i relativi benefici fiscali, tipo il costo di costruzione della autorimessa? Oppure sarebbe opportuno acquistarla come persona fisica e poi conferirla in trust e con che tempistica?
Oppure si deve trasformare il trust in modo che possa scontare (non so come) l'IVA e tutte le spese ulteriori tipo per l'arredo e il mobilio, autorimessa e bonus in quanto trattasi di recupero edilizio?
3 - Altri familiari vorrebbero inserire nel trust anche la casa situata all'estero (Germania), come fare?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Premetto che sono un dipendente non un imprenditore. Sto pensando alla creazione di un trust autodichiarato contenente solo obbligazioni, BTP e conti deposito a favore delle mie figlie di 7 e 8 anni. Questi beni conferiti al trust non dovranno più essere inseriti nel mio ISEE?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Può il trust contrarre mutuo per lavori attinenti al 110 di un immobile inserito nel trust?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Un trust estero (California USA), trustee persona fisica, desidera acquistare un immobile in Italia e conferire i redditi (canone affitto) a beneficio del trust (è un irrevocable special need trust). Occorre depositare copia conforme apostillata del trust da un notaio italiano? Il trustee dovrà aprire un conto in Italia e avere un CF: quali formalità si debbono adottare?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Due fratelli sono entrambi trustee di un trust autodichiarato istituito dalla di loro madre a favore dei nascituri nipoti. Nel trust sono confluiti quattro appartamenti. Due di questi, con contratto di comodato gratuito, sono abitati dai due fratelli ognuno con la propria famiglia, uno da un fratello e l'altro dal secondo fratello, e ciascuno ha la residenza nell'appartamento abitato. Ai fini IMU possono usufruire entrambi dell'esenzione prima casa?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Nel 2010 ho istituito un trust la cui beneficiaria è mia figlia e gli eventuali suoi figli, nati successivamente. Detto trust è gestito da una trust company, società cooperativa il cui trustee era il presidente del consiglio di amministrazione della stessa e veniva attribuita come sede legale l'indirizzo dello studio di commercialista di quest'ultimo. Detto commercialista, che era anche trustee, provvedeva a tutti gli adempimenti gestionali dell'LTD (iscrizione alla camera di commercio, bilanci etc.). Dopo alcuni anni, pur continuando a gestire la ltd-trust company dal punto di vista amministrativo/contabile, non ricopriva più il ruolo di trustee. Infatti, al suo posto subentrava come trustee il disponente del trust. Si chiede se, ricoprendo il disponente anche il ruolo di trustee, si possa trasformare il trust esistente in trust autodichiarato e, in caso di risposta positiva, con quale procedura. 

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Buonasera si richiede se in un Trust possa essere assunto in qualità di addetto al controllo della manutenzione degli immobili uno dei beneficiari del Trust stesso. Vi è incompatibilità in tale carica di lavoratore subordinato? Ed in secondo ordine potrebbe essere contestata questa assunzione dagli altri beneficiari? 

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Vorrei sapere se l'amministrazione comunale (o un ente locale in generale) possa essere coinvolta come trustee o guardiano di un trust disposto da un padre a beneficio del figlio disabile.

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Situazione: trust famigliare nel quale il disponente trasferisce alcuni immobili, per i quali si è riservato il diritto d'uso e di abitazione. Catastalmente tali immobili risultano essere intestati al trustee. Si chiede se il medesimo trustee deve considerare tali immobili nel suo Isee?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Una persona indica in testamento che tutto il suo patrimonio immobiliare e di denaro deve avere come beneficiario una specifica associazione per animali abbandonati. Si costituisce a tal scopo un Trust. Questo cessa con l'eventuale scomparsa dell'Associazione in questione con problemi di devoluzione del patrimonio? Si possono indicare altri beneficiari sempre nel settore degli animali abbandonati e quindi prorogare la durata del Trust?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Vengo richiesto come notaio di ricevere un atto di compravendita di un immobile costituito in un trust regolato dalla legge di Jersey. Immobile a destinazione abitativa intestato al Trustee che è una società USA. I disponenti originari del bene in trust sono due persone fisiche. Ai fini delle imposte indirette dell'atto di compravendita occorre fare riferimento al trustee società o ai disponenti originari persone fisiche? Nel primo caso e quindi con riferimento al venditore trustee ove acquistasse una persona fisica si potrebbe applicare il prezzo valore (base imponibile su base catastale) in quanto si tratterebbe di vendita da società (trustee del trust) non costruttrice nei confronti come detto di persona fisica con applicazione pertanto dell'imposta di registro proporzione e con eventuale richiesta di agevolazione della prima casa e la stessa tassazione sarebbe applicabile nel caso di acquirente soggetto IVA senza ovviamente alcuna agevolazione ma con applicazione dell'imposta proporzionale di registro del 9%. 

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Un mio cliente ha istituito un contratto di affidamento fiduciario ex legge dopo di noi in favore del figlio disabile. La banca richiede il codice LEI, sostenendo che il fondo "ha capacità negoziale". A quanto ne so il fondo non ha capacita giuridica e quindi non è tra i soggetti che devono fornire il codice LEI. Chi ha ragione?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Con la presente si chiede di sapere se ha validità un trust istituito da un settlor malato terminale con atto inter vivos che segrega l’intero suo patrimonio (azioni societarie e relativi dividendi). Le beneficiarie sono le figlie uniche eredi legittime ma nel momento in cui il trustee è l’unico ad avere potere di gestione del patrimonio non viene violato l’art 15 della convenzione dell’Aja (e il codice civile italiano)?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Una volta trasferito capitale in un trust, immobili, liquidita, ecc. quanto tempo deve passare per cui i suddetti capitali diventano non più attaccabili da terzi?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Sono stato nominato trustee di un Trust "legge dopo di noi". La banca che mi segue fatica a darmi indicazioni definitive. Il conto corrente dove depositerò il patrimonio è da intestare al trust (che ha codice fiscale e codice LEI) o al trustee? Le rendite da investimenti finanziari (azioni, fondi e titoli di stato) che regime di tassazione seguiranno?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Un trust può beneficiare dell'agevolazione del CONTO TERMICO su un immobile residenziale di proprietà?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Il trust è tenuto ad emettere Certificazione Unica al fine di certificare i compensi erogati a trustee e guardiano?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Se istituisco un trust e trasferisco tutto il mio patrimonio immobili, liquidità, investimenti azionari, per beneficiari mio figlio e mia madre certi identificati, quanto pago di tassazione?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Come è regolato fiscalmente il compenso del guardiano? Assimilato a quello di amministratore o sindaco di società?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Vorrei istituire un trust, io figlio unico sono divorziato con un figlio maggiorenne, io disponente, la mia compagna prossima moglie trustee, vorrei tutelare mia mamma vedova che è anziana, e mio figlio maggiorenne che studia, se mi dovesse succedere qualcosa, reddito di questo trust sono locazioni, i beneficiari che ritenuta avrebbero sul reddito.

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Un trust può beneficiare del sisma bonus se acquista una casa antismica da un costruttore in fase di realizzazione e cederlo con sconto in fattura?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: È possibile fare un trust con due persone coniugi senza poi indicare, momentaneamente, nessun beneficiario?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Salve. Vorrei fare un trust io disponente, mio figlio maggiorenne, fiduciari mio figlio e la mia compagna che prossimamente diventerà mia moglie, il fondo ha molti immobili locati. Il reddito totale ora paga il 10% con contratti concordati. Volevo sapere dopo il suddetto reddito che tassazione avrà. Grazie per il vostro lavoro. 

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Sono stato nominato trustee di un trust familiare con alcuni immobili in affitto da gestire, posso avvalermi della "cedolare secca" per le incombenze fiscali relative ai contratti di affitto?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: A chi risultano intestati al Catasto gli immobili inclusi in un Trust?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Per lavori di ristrutturazione edilizia per appartamento intestato ad un Trust, è possibile usufruire di agevolazioni quali sconto in fattura immediato o cessione del credito? (da escludere detrazione al 50% in quanto non soggetto Irpef)

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Nel 2011 ho istituito un Trust e come disponente oltre a mia moglie figuravano tre società. Oltre alle quote di partecipazione delle stesse sono stati conferiti degli immobili. Il trustee è una società di capitali partecipata da due fratelli beneficiari della Trust property, è uno di essi è amministratore. Il guardiano è una persona esterna alla famiglia. Per problemi tra i due fratelli ritenevo di assumere la carica di amministratore del trustee ma credo sia incompatibile. Quali potrebbero essere le conseguenze di tale assunzione di carica?

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Domanda: Ho costituito un Trust nel 2019 in cui i miei figli sono i beneficiari.

Mia moglie e il Trustee e io sono il Guardiano. Ragione del Trust è la creazione di un patrimonio di per sé sussistente, capace di sovvenire alle necessità economiche della vita dei "Beneficiari" assicurando ai medesimi e ai loro famigliari i mezzi per il mantenimento di un adeguato tenore di vita, cura e assistenza, personale e medica, studio e avviamento professionale e al lavoro, secondo le modalità, i tempi ed i termini di questo atto.

I beneficiari non sono indicati con nome e cognome ma solo come figli legittimi.
Ora uno dei miei due figli ha perso il lavoro e ha chiesto al Trustee se è possibile erogare un sussidio mensile per fare fronte alle spese della famiglia. (La famiglia è composta da marito, moglie e due figli minori).
Nel trust i disponenti (il Sottoscritto e mia Moglie) hanno inserito alcuni immobili dati in locazione e su cui il Trustee paga annualmente l’imposta del 24%.

Le domande:

1-Il trustee può erogare una piccola parte del reddito netto (con cadenza mensile) al beneficiario senza quest’ultimo debba pagare Irpef aggiuntiva essendo il reddito già tassato alla fonte in capo al Trustee?
2-È nostra intenzione (Trustee e Guardiano) costituire dei sottofondi nominativi (da indicare nel libro degli eventi) in cui assegnare ai nostri figli parte del reddito netto prodotto dagli immobili e una parte degli immobili stessi. La costituzione dei sottofondi nominativi (mentre nell’atto istitutivo non si menzione mai il nome e cognome ma sempre il termine figli legittimi) può essere in contrasto con quanto indicato nella domanda precedente? (Esenzione dal pagamento dell’Irpef Aggiuntiva)

Risposta: [ Leggi/nascondi ]

Altre pagine: