27-03-2023

Agenzia delle Entrate - 27 marzo 2023

Risposta ad interpello n. 267. Qualificazione  di  trust  e  trattamento  fiscale  ai  fini  delle  imposte  sui redditi

22-03-2023

Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ. n. 7212 – 10 marzo 2023

(in One Legale) Il conferimento in trust è esente dall’imposta sulle successioni e donazioni in quanto non costituisce autonomo presupposto impositivo, essendo necessario un effettivo trasferimento di ricchezza mediante attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale.
 
disponibile in area riservata
22-03-2023Corte Giustizia Tributaria secondo grado, Marche – 31 gennaio 2023 

La trasformazione di una s.r.l. in un trust a vantaggio del figlio minore del socio unico della s.r.l. è esente da imposizione proporzionale, in quanto non realizza l’assegnazione dei beni all’unico socio, ma vincola il patrimonio societario al perseguimento di un certo scopo (la destinazione al beneficiario al quarantesimo anno d’età).

disponibile in area riservata
22-03-2023Corte d’Appello Venezia – 15 marzo 2023

È revocabile ex art. 2901 cod. civ. il conferimento in trust posto in essere da due disponenti, amministratori di una s.r.l. poi fallita, successivamente alla commissione di condotte distrattive del patrimonio sociale: la scientia damni in capo ai disponenti, requisito soggettivo richiesto in considerazione della natura gratuita del trust (a vantaggio della figlia di uno dei disponenti), si desume dal fatto che essi, in qualità di amministratori, erano pienamente consapevoli della precaria situazione economica della società e della probabile azione di responsabilità nei loro confronti in caso di suo fallimento, mentre l’eventus damni sussiste per avere i disponenti conferito in trust la totalità dei propri rispettivi beni, a nulla rilevando che siano rimasti fuori dal trust beni appartenenti a uno dei disponenti e oggetto di sequestro penale.

disponibile in area riservata
20-03-2023Agenzia delle Entrate - 16 marzo 2023
Risposta ad interpello n. 251. Qualificazione di due trust esteri – Trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi e connessi obblighi relativi al monitoraggio fiscale in capo al beneficiario residente in Italia.
17-03-2023

Corte Giustizia Tributaria di secondo grado Lazio Roma – 9 gennaio 2023

(in One Legale) Le somme accreditate sul conto corrente della contribuente da una società straniera costituiscono redditi imputabili alla contribuente stessa, malgrado costei affermi di essere beneficiaria di un trust istituito dalla famiglia del marito, che la società che ha operato i bonifici gestisce le risorse finanziarie del trust ed è interamente controllata dal trustee e che le somme bonificate costituiscono un finanziamento per l’acquisto di un immobile per conto di società immobiliare controllata dal trust, in quanto elementi di natura dichiarativa non bastano a provare la riconducibilità dell’operazione immobiliare al trust.

disponibile in area riservata
17-03-2023

Corte Giustizia Tributaria di secondo grado Lombardia Milano – 30 gennaio 2023

(in One Legale) Gli avvisi di accertamento per IMU e TASI relativi a immobili oggetto di un trust autodichiarato sono correttamente emessi a carico del disponente-trustee.
È condannabile ai sensi dell’art. 96, co. 3, cod. proc. civ. il contribuente, disponente-trustee al quale sono stati notificati avvisi di accertamento per IMU e TASI, il quale invochi la sottrazione alla giurisdizione italiana a favore di una non meglio precisata e individuata giurisdizione internazionale e affermi che gli immobili oggetto di un trust istituito per finalità umanitarie (stabilite da lui stesso, che è anche beneficiario del trust) trustee e risulta beneficiario del TRUST) godrebbero di esenzione da qualsiasi imposta.
disponibile in area riservata
13-03-2023FATF - marzo 2023

Pubblicato la guida sull’identificazione del titolare effettivo ai fini antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (Trust pagg. 56 e ss.)

 

10-03-2023Corte Suprema di Cassazione, III sez. civ. ordinanza n. 6598 – 06 marzo 2023 

L’estinzione, nel corso del primo grado del giudizio per la revocatoria ex art. 2901 cod. civ. del conferimento in un trust liquidatorio, della società convenuta, disponente di siffatto trust, impone di proporre l’appello nei confronti dei soci della società estinta.

disponibile in area riservata
10-03-2023Corte d’Appello di Roma – 1 marzo 2023 

La freezing injunction emessa dalla Royal Court di Guernsey nei confronti di un cittadino italiano, con il connesso ordine rivolto a quest’ultimo di comunicare la dislocazione dei propri dieci beni di maggior valore (disclosure order) e relativa diffida penale per il caso di mancata osservanza dell’ordine (contempt of Court), nonché la successiva sentenza, emessa dalla medesima Corte, di condanna dello stesso cittadino al risarcimento del danno derivante dall’inadempimento di un mandato conferitogli dal trustee di un trust, sono riconoscibili in Italia, poiché la freezing injunction è revocabile e modificabile a istanza dell’interessato (all’uopo era stata fissata udienza), il trustee si era impegnato innanzi alla Royal Court di Guernsey a risarcire il cittadino italiano per eventuali perdite e non è configurabile alcuna incompatibilità con l’ordinamento interno né del contempt of Court quale mezzo di coazione indiretta all’adempimento del provvedimento giudiziale né del disclosure order. 

disponibile in area riservata
10-03-2023Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ.n. 6080 – 28 febbraio 2023

L’istituzione di un trust autodichiarato sconta l’imposizione in misura fissa, non realizzando il presupposto impositivo del reale arricchimento effettuato attraverso un effettivo trasferimento di beni e diritti.

disponibile in area riservata
10-03-2023Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ.n. 6052 – 28 febbraio 2023 
La notifica dell’avviso di liquidazione di imposte indirizzata al trust non è nulla se effettuata anche presso la sede del trustee.
Lo scioglimento del trust, con il ritorno dei beni nel patrimonio del disponente, è esente da imposizione proporzionale.
disponibile in area riservata
10-03-2023Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ.n. 6049 – 28 febbraio 2023

L’atto di revoca e nomina del trustee è esente da imposizione proporzionale in quanto la sostituzione del trustee non configura alcun trasferimento in favore del suo successore, così come nessun trasferimento di ricchezza si è realizzato al trasferimento formale dei beni al primo trustee.

disponibile in area riservata
10-03-2023Corte Suprema di Cassazione, V sez. civ.n. 6047 – 28 febbraio 2023
Il conferimento di beni in trust sconta l’imposizione in misura fissa in quanto non produce alcun incremento della capacità contributiva né del disponente né dei beneficiari.
Il presupposto impositivo dell’imposizione proporzionale sorge al momento di attuazione e compimento del trust mediante il trasferimento finale ai beneficiari.
disponibile in area riservata
03-03-2023Agenzia delle Entrate - 2 marzo 2023
Risposta ad interpello n. 237. Tassazione ai fini delle imposte dirette e indirette delle attribuzioni provenienti da un trust estero a beneficiario residente in Italia e connessi obblighi relativi al monitoraggio fiscale.
Altre pagine:
28-03-2023Interposizione fiscale se il trustee è condizionato
Il sole 24 ore - martedì 28 marzo 2023
20-03-2023Trust estero interposto, spetta il tax credit
Il Sole 24 Ore - venerdì 17 Marzo 2023
03-03-2023Trust estero trasparente: tassazione dei beneficiari sul reddito comunicato

Il Sole 24 Ore - venerdì 3 marzo 2023

24-02-2023Fondazione estera, attribuzioni ai beneficiari con verifica antielusiva
Il Sole 24 Ore - giovedì 23 febbraio 2023
24-02-2023Trust, regole fiscali ancora da coordinare con la disciplina Cfc
Il Sole 24 Ore - giovedì 23 febbraio 2023
20-02-2023Donazione tramite trust, tutelati i legittimari
Il Sole 24 Ore - sabato 18 febbraio 2023
14-02-2023Crea un Trust fittizio e trasferisce i suoi immobili per non pagare le tasse: denuncia e sequestro per 100mila euro 
IVG - lunedì 13 febbraio 2023
14-02-2023Il trust «inesistente» si espande ma travalica i confini di legge
Il Sole 24 Ore - lunedì 13 febbraio 2023
10-02-2023Reality Lollo - Il testamento
Corriere della Sera 7 - venerdì 10 febbraio 2023
02-02-2023La necessità di una legge italiana sul trust
La Repubblica - venerdì 6 gennaio 2023
02-02-2023Il Dopo di noi per le persone fragili va costruito con il terzo settore
Il Sole 24 Ore - giovedì 2 febbraio 2023
02-02-2023Beni destinati alla tutela con trust, vincoli e contratti fiduciari
Il Sole 24 Ore - giovedì 2 febbraio 2023
27-01-2023Testamento Gina Lollobrigida: Eredità divisa tra figlio e Andrea Piazzolla, ma trust…
il Sussidiario.net - venerdì 27 gennaio 2023
27-01-2023Gina Lollobrigida, l'assistente Piazzolla rinuncia all'eredità? «Non prenderò neanche un centesimo, tutto al trust»
Il Messaggero - giovedì 26 gennaio 2023
22-12-2022Ferrari, sarà ultradecennale il trust di famiglia sul 10%
Il Sole 24 Ore - 22 dicembre 2022
Altre pagine: