Gli atti sono stati pubblicati nel quaderno n. 10 della rivista “Trusts e attività fiduciarie”
Atto di sottoposizione di beni al trust
Il regime dei "beni prenotati"
Trust in luogo di fondazione per finalità benefiche
Trust e "dopo di noi"
Beni di famiglia e passaggio generazionale
Trasformazione di società in trust
La soggettività passiva Ires dei trust
La residenza fiscale dei trust
La natura di ente commerciale dei trust
La "trasparenza" dei trust
I regimi fiscali agevolativi e sostitutivi dei trust
I trust nell'ambito societario
Le dichiarazioni impositive dei trust e dei beneficiari
Introduzione
La legge regolatrice straniera, la giurisdizione, la competenza
Trust o trustee? Riflessi processuali della carenza di soggettività giuridica a carico del trust
Rimedi processuali ai trust in frode ai creditori
La fase istruttoria: i limiti della prova testimoniale e l’interrogatorio formale
L’approccio del giudice sulla validità formale del trust in sede sommaria cautelare e tavolare
L’opposizione del trustee all’esecuzione forzata: opposizione di terzo, del debitore o agli atti esecutivi
Il controllo del giudice sui poteri riservatisi dal disponente
Introduzione
La ricchezza erogata dai trust, tra reddito e capitale
Il momento di applicazione delle imposte indirette nei confronti dei trust
L'imposizione indiretta del beneficiario di trust
Le imposte applicabili nella successione del trustee
L'imposizione indiretta nei confronti di un trust di scopo