CONGRESSO DEL VENTICINQUENNIO

ISOLA DELLE FEMMINE, 15-16 NOVEMBRE 2024

L’Associazione Il trust in Italia quest’anno compie 25 anni, importante traguardo che verrà celebrato all’Isola delle Femmine (PA) e la sede congressuale è il Saracen Sands Hotel.


Il Congresso è aperto a tutti previa iscrizione obbligatoria compilando il modulo e seguendo le istruzioni presenti a questo indirizzo »»»


Per maggiori informazioni »»»

23-10-2024

Decreto Legislativo n. 139 – 18 settembre 2024

Disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.

 

18-10-2024Corte d’Appello Trento – 20 agosto 2024 
Il trust costituisce un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato formalmente intestati al trustee, che è l’unico soggetto titolare, nei rapporti con i terzi, dei diritti su tale insieme. L’assenza di personalità giuridica in capo al trust impone di rivolgere ogni domanda nei confronti del trustee il quale, tuttavia, non può essere destinatario di un’esecuzione per rapporti riconducibili al trust e ad egli solo formalmente intestati.
disponibile in area riservata
18-10-2024Corte Giustizia Tributaria II grado Campania – 6 luglio 2023
Il trust in cui l’esercizio dei poteri da parte del trustee è subordinato al previo consenso del guardiano, il quale a sua volta è subordinato al beneficiario, potendo questo rimuoverlo ad nutum, è eterodiretto dal beneficiario e, a fini fiscali, non può essere considerato come soggetto passivo delle imposte sui redditi, trattandosi di un trust meramente interposto tra il beneficiario e i redditi prodotti.
disponibile in area riservata
18-10-2024Corte Giustizia Tributaria II grado Campania – 6 settembre 2023 

Non viola il principio di autonomia del giudizio tributario da quello penale il giudice tributario che valuta come normali elementi di prova le risultanze della consulenza tecnica espletata nel procedimento penale scaturito dai medesimi indizi contestati in sede tributaria e, in assenza di motivata confutazione dall’Agenzia delle Entrate, decide la lite in base alle stesse.

disponibile in area riservata
18-10-2024Corte Giustizia Tributaria I grado Modena - 18 marzo 2024
Ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 le (ex) Commissioni tributarie possono disapplicare le sanzioni non penali, previste dalle leggi tributarie, quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni tributarie medesime, con ciò intendendosi incertezza sul contenuto, sull’oggetto e sui destinatari della norma.
disponibile in area riservata
15-10-2024Corte Giustizia Tributaria I grado Latina – 6 marzo 2024
Poiché il possessore diretto di attività di natura finanziaria all’estero suscettibile di produrre redditi imponibili ovvero il soggetto che risulti esserne il titolare effettivo sono tenuti a darne indicazione nel quadro RW della propria dichiarazione dei redditi, anche il beneficiario principale di un trust situato all’estero deve dichiarare in tale quadro le attività del trust.
disponibile in area riservata
15-10-2024Tribunale Latina – 10 settembre 2024
Sono revocabili ex art. 2901 cod. civ. l’atto istitutivo e l’atto dispositivo di un trust, istituito dal disponente nelle more del giudizio di escussione di una garanzia fideiussora, da lui prestata, e nel quale abbia conferito tutti gli immobili di sua proprietà. La scientia damni in capo al disponente si desume dalla consapevolezza della sua situazione debitoria e dalla volontà di stipulare l’atto di trust nelle more del procedimento di esecuzione mobiliare avviato nei suoi confronti, mentre l’eventus damni sussiste in quanto il patrimonio residuo del disponente è insufficiente a soddisfare le ragioni creditorie.
disponibile in area riservata
15-10-2024Corte Giustizia Tributaria I grado Milano n.478 – 30 gennaio 2024
Qualora una società di diritto portoghese confluita in trust abbia deliberato la distribuzione degli utili, la mera constatazione che il ricorrente-azionista sia figurato in esso talvolta come beneficiario o trustee, non basta per ritenere il trust fiscalmente interposto allo scopo di consentire la tassazione degli utili in capo al trust piuttosto che al ricorrente. Infatti, in difetto di ulteriori riscontri, elementi quali l’avvicendamento di vari soggetti nelle posizioni di trustee e di guardiano nonché la strutturazione dei poteri riservati al trustee come pure al guardiano non valgono ad integrare presunzioni gravi, precise e concordanti capaci di dimostrare l’ingerenza del ricorrente. Nemmeno può ritenersi sussistente alcun meccanismo interpositivo qualora nel periodo d’imposta il trust fosse residente in Italia e qui sia il ricorrente che il trust siano stati assoggettati a tassazione.
disponibile in area riservata
09-10-2024Tribunale Milano – 31 agosto 2024 
Una donazione non è revocabile per ingratitudine qualora la donataria, senza il consenso del donante, abbia sostituito il trustee del trust in cui aveva conferito le quote sociali ricevute, già individuato dallo stesso donante a cui, di fatto, competeva ogni decisione inerente alla sua amministrazione. Infatti, la circostanza lamentata dal donante di essere stato escluso così da ogni attività di gestione e di aver subito la perdita del controllo indiretto delle società non vale ad integrare il requisito del grave pregiudizio arrecato al patrimonio del donante richiesto dall’art. 801 cod. civ.
disponibile in area riservata
09-10-2024Tribunale Lucca – 16 luglio 2024 
Nell’ambito di un giudizio relativo all’inefficacia di un atto di pignoramento immobiliare notificato al disponente anziché al trustee, poiché a seguito del decesso di quest’ultimo il trust ne era temporaneamente privo, la presentazione da parte del creditore procedente di un ricorso per la nomina giudiziale di un nuovo trustee comporta la cessazione della materia del contendere.
disponibile in area riservata
09-10-2024Corte Suprema di Cassazione, V Sez. civ. n. 24837 – 11 settembre 2024
Il trasferimento di un immobile a favore di un trust non è sufficiente a determinare, in capo al disponente, quella situazione di “impossidenza” richiesta dalla norma sull’agevolazione “prima casa”, per potere accedere nuovamente al beneficio, poichè non concreta, di per sé, alcun effettivo e definitivo incremento patrimoniale in capo al trustee ma soltanto in capo al beneficiario finale, ove esistente, nel momento in cui il trust ha raggiunto lo scopo per cui è stato istituito.
disponibile in area riservata
09-10-2024Corte Giustizia Tributaria I grado Milano – 1 febbraio 2024, n. 546
Al trustee non spetta la soggettività passiva ai fini IMU, in quanto egli esercita i poteri di gestione dei beni nell’interesse altrui. 
La capacità contributiva relativamente al cespite immobiliare posseduto è riferibile direttamente al trust.
disponibile in area riservata
09-10-2024Corte d’Appello Genova – 19 settembre 2024 
Ai fini della revocabilità ex art. 2901 cod. civ. dell’atto di trasferimento di beni in trust successivo al sorgere del credito è sufficiente provare anche mediante semplici presunzioni la sussistenza in capo al debitore della mera consapevolezza del pregiudizio che l’atto potrebbe arrecare al creditore, così da renderne più disagevole o difficoltoso il recupero del credito. Incombe sul debitore l’onere di provare l’insussistenza del rischio che l’atto dispositivo renda più difficile – se non impossibile – la soddisfazione delle ragioni creditorie. 
disponibile in area riservata
09-10-2024Tribunale Teramo – 19 settembre 2024
L’atto dispositivo dei beni in trust, unico idoneo a trasferirne la titolarità e quindi ad arrecare pregiudizio ai creditori, non è indipendente e isolato dall’atto istitutivo di trust (meramente programmatico), in quanto in esso trova la ragion d’essere e in difetto del quale non sarebbe giustificata la sua esistenza.
disponibile in area riservata
09-10-2024Corte Giustizia Tributaria II grado Lombardia – 27 luglio 2023
Il trustee è l’unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi, non perché debba considerarsi legale rappresentante del trust, ma perché dispone in via esclusiva della titolarità dei beni e dei rapporti giuridici conferiti nel trust stesso.  
Dall’art. 73 del D.P.R. del 22 dicembre 1986, n. 917, che attribuisce al trust soggettività tributaria ai fini dell’IRES, non può desumersi che il legislatore abbia attribuito al trust la personalità giuridica. 

 

disponibile in area riservata
Altre pagine:
03-06-2024Titolari effettivi, reclamo al Garante: 'Stop alla trasmissione dei dati'

Il sole 24 ore - mercoledì 29 maggio 2024

02-05-2024

Registro titolari effettivi Assofiduciaria ricorre e chiede la sospensione

Il Sole 24 Ore - martedì 30 aprile 2024
02-05-2024

Trust liquidatorio: senza l’asta vantaggi per debitori e creditori

Il Sole 24 Ore - lunedì 29 aprile 2024
02-05-2024

La Sesta direttiva Aml amplia la pubblicità dei Registri dei titolari

Il Sole 24 Ore - venerdì 26 aprile 2024
02-05-2024

Antiriciclaggio, stretta europea su super ricchi e titolari effettivi

Il Sole 24 Ore - giovedì 25 aprile 2024
24-04-2024Tassazione all'entrata del trust anche senza pagamento d'imposta
Il Sole 24 Ore - lunedì 22 aprile 2024

15-04-2024Imposte immediate o differite sul trust istituito per testamento
Il Sole 24 Ore - lunedì 15 aprile 2024
11-04-2024Agenzia delle Entrate - 11 aprile 2024
Risposta ad interpello n. 90. Imposta di successione in caso di trust testamentario
10-04-2024Nel trust opzione per l'imposta alla dotazione dei beni
Il Sole 24 Ore - mercoledì 10 aprile 2024
10-04-2024Antiriciclaggio, torna in vita il registro dei titolari effettivi
Il Sole 24 Ore - mercoledì 10 aprile 2024
10-04-2024Ferrari, il 30% del capitale controllato dai fondi Usa
Il Sole 24 Ore - martedì 9 aprile 2024
31-01-2024Trust: non è trascrivibile l'atto che identifica i beni in trust
Fisco Oggi - martedì 30 gennaio 2024
19-01-2024Il cane più ricco del mondo è toscano e si chiama Gunther VI. Ma quanto è ricco? Non poco (più del gatto di Taylor Swift)
Il Fatto Quotidiano - giovedì 18 gennaio 2024
19-01-2024Nicola Bulgari crea quattro trust per predisporre la sua successione
Milano Finanza - venerdì 19 gennaio 2024
13-12-2023Uno strumento per molti ma non per tutti
We Wealth Magazine - Dicembre 2023
Altre pagine: